Il problema è serio e le foto di mari paradisiaci trasformati in discariche di plastica galleggiante o di pesci con le interiora piene di detriti sintetici lo dimostrano in modo inequivocabile. Per risolvere la situazione bisogna iniziare a usare meno plastica, in favore di materiali biodegradabili e/o riconvertibili. E dovrebbero sforzarsi di farlo tutti, perché non si tratta “soltanto” di proteggere l’ambiente, ma anche la nostra salute: sempre più studi indicano, infatti, che le contaminazioni di plastica negli alimenti possono alterare gli equilibri ormonali e favorire lo sviluppo di diabete, obesità, infertilità e altri disordini endocrini. Scoprite come ridurle in questo video.

Related Posts
Una nutrizione inadeguata?
Un’alimentazione corretta, non solo completa dal punto di vista dei componenti nutrizionali degli alimenti, ma con livelli giusti…
Meteo nemico delle articolazioni: come reagire
Nel bel mezzo dell’inverno, dopo mesi di temporali incessanti ed esondazioni che hanno seriamente danneggiato molte zone d’Italia,…
Sempre stanchi? Ecco i motivi più frequenti
Sarà colpa della primavera, del caldo dell’estate, della mestizia dell’autunno o del freddo dell’inverno. Di certo, le condizioni…
Rughe: perché compaiono e come prevenirle
Nessuno le vuole, ma tutti prima o poi devono rassegnarsi a conviverci. Perché le rughe non perdonano e…