Il problema è serio e le foto di mari paradisiaci trasformati in discariche di plastica galleggiante o di pesci con le interiora piene di detriti sintetici lo dimostrano in modo inequivocabile. Per risolvere la situazione bisogna iniziare a usare meno plastica, in favore di materiali biodegradabili e/o riconvertibili. E dovrebbero sforzarsi di farlo tutti, perché non si tratta “soltanto” di proteggere l’ambiente, ma anche la nostra salute: sempre più studi indicano, infatti, che le contaminazioni di plastica negli alimenti possono alterare gli equilibri ormonali e favorire lo sviluppo di diabete, obesità, infertilità e altri disordini endocrini. Scoprite come ridurle in questo video.

Related Posts
Invecchiare è anche questo..
Le energie fisiche inevitabilmente calano e così la prontezza dei riflessi e l’efficienza nell’apprendere e trattenere nuove informazioni.…
Frutta secca: un aiuto per il cuore dei diabetici
Cinque porzioni al giorno. Sarebbe questo secondo un recente studio il quantitativo perfetto di noci, nocciole, mandorle, pistacchi,…
Distanziamento Sociale
Quali precauzioni adottare quando si avvicinano le persone?Meglio non usare la stretta di mano, meglio evitare baci ed…
Cose che fanno battere il cuore… un po’ troppo
La sensazione, almeno una volta nella vita, l’hanno provata tutti. La frequenza accelera, il cuore si fa “pensante”,…