I social network aiutano a mantenersi in contatto con amici lontani e a conoscerne di nuovi. Rendono meno noiosi gli spostamenti sui mezzi pubblici e le attese in posta o alla cassa del supermercato. Riempiono le serate indolenti sul divano e i giorni a letto con l’influenza. Aiutano a stabilire contatti utili per il lavoro. Ma non sempre migliorano l’umore. Anzi, possono far sentire più solo chi è solo e più frustrato chi è insoddisfatto. Lo dimostra uno studio, che avvisa: usate i social con ragionevolezza, se non volte rischiare la depressione.

Related Posts
Alcolici: un piacere o un problema?
Un bicchiere di buon vino a tavola, l’aperitivo dopo il lavoro, una birra con gli amici. Gli alcolici,…
Pancia gonfia addio: ecco come
Tutto l’anno, ma più che mai in estate, avere la pancia gonfia con il vago senso di disagio…
Depressione e ansia, grandi nemiche della memoria
Una condizione di ansia o depressione continue inficiano la capacità di pensare e anche di ricordare cose ed…
Scottature e ustioni. Acqua o olio?
Nella tranquillità della nostra cucina possiamo inavvertitamente incorrere in una scottatura. Quasi sempre ricorriamo subito ai metodi tradizionali,…