Sincope

Con il termine sincope ci si riferisce a un episodio di svenimento, ossia a un’improvvisa perdita dei sensi, che può interessare persone di qualunque età e che può essere indotta da una molteplicità di cause, principalmente di natura cardiaca, vascolare o neurologica, oppure da alterazioni transitorie legate all’assunzione di particolari farmaci.

Di per sé, la sincope è un fenomeno “benigno”, nel senso che un singolo episodio isolato non legato a patologie specifiche, di norma, si risolve spontaneamente e non comporta particolari danni o sequele, salvo gli eventuali traumi connessi alla caduta a terra o agli esiti di incidenti che possono avvenire durante la perdita dei sensi.
Tuttavia, la sincope può avere conseguenze molto variabili in funzione della causa che l’ha determinata; quando è legata ad alterazioni cardiometaboliche significative, può avere anche esito infausto.

Cause

La sincope insorge in seguito a una repentina alterazione della circolazione sanguigna cerebrale e, quindi, dell’apporto di ossigeno e sostanze nutritive (in particolare, glucosio) al cervello.

Cause comuni di sincope, che possono interessare occasionalmente chiunque a prescindere dalla presenza di patologie specifiche, sono rappresentate da bruschi cali della pressione arteriosa (ipotensione ortostatica) o della glicemia (ipoglicemia) oppure da forti stress/emozioni estemporanee che determinano una reazione vasovagale (come la vista del sangue o di una scena cruenta da parte di persone sensibili) o da uno sforzo fisico intenso al quale non si è abituati.

Alterazioni patologiche che possono indurre una sincope riguardano, invece, principalmente l’apparato cardiovascolare e comprendono: alterazioni della frequenza cardiaca in eccesso (tachicardia) o in difetto (bradicardia) o del ritmo di contrazione del cuore; patologie delle valvole cardiache con conseguenti alterazioni del flusso di sangue all’interno del cuore e della funzione di pompa; coronaropatie e infarto miocardico; scompenso cardiaco; embolia polmonare; difetti a livello dell’aorta (per esempio, dissecazione aortica).

Anche il diabete è una tipica causa di sincope, sia come conseguenza delle comorbilità cardiovascolari che spesso lo accompagnano sia in relazione a repentine variazioni della glicemia (soprattutto in chi è in terapia con insulina) e/o alla presenza di neuropatie (specie nel diabete poco controllato e/o in fase avanzata).

Sintomi

La sincope consiste essenzialmente in una perdita di sensi, che può essere graduale o improvvisa in relazione alla causa che la determina.
Nel primo caso, lo svenimento vero e proprio può essere anticipato da sintomi come offuscamento o altri disturbi della vista, senso di debolezza e perdita di controllo muscolare, confusione mentale, difficoltà a parlare, vertigini e alterazioni del battito cardiaco.  

Diagnosi

La sincope è facilmente riconoscibile da chiunque in relazione all’evidente perdita di sensi della persona interessata.

Compito del medico, in funzione della dinamica dello svenimento e della valutazione delle caratteristiche (sesso, età ecc.) e della storia clinica del paziente, è ipotizzare la causa più probabile, indicare le eventuali indagini di approfondimento (a partire dalla misura della pressione arteriosa e dall’esecuzione dell’elettrocardiogramma) e/o avviare i trattamenti necessari, che possono essere più o meno urgenti e invasivi in funzione della causa dello svenimento e del grado di scompenso cardiocircolatorio o metabolico associato.

Tra gli stili di vita

Gli interventi da attuare in caso di sincope sono estremamente variabili per tipologia, specificità e urgenza in relazione alla causa dello svenimento.

In caso di perdite di sensi dovute a un fenomeno ipotensivo o ipoglicemico lieve-moderato o a una sindrome vaso-vagale è, di norma sufficiente, far sdraiare la persona interessata in un luogo fresco, tranquillo e ben aerato, magari alzando un po’ le gambe rispetto al resto del corpo, far assumere un po’ di acqua e zucchero e attendere che la situazione migliori spontaneamente.
Se ciò non dovesse avvenire nell’arco di 10-15 minuti, è preferibile interpellare un medico.

Se la sincope si verifica in bambini/adolescenti, donne in gravidanza, in persone anziane o con patologie cardiache, vascolari, metaboliche o neurologiche già diagnosticate va sempre interpellato il medico o il Pronto soccorso (se l’episodio sembra particolarmente grave o è associato a sintomi distintivi che possono far pensare a un infarto o ad altre situazioni critiche) per una valutazione competente e approfondita e accedere rapidamente ai trattamenti necessari.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Citomegalovirus

ll Citomegalovirus è un virus al DNA che appartiene al gruppo degli herpes virus. Dopo l'infezione primaria persiste in forma latente nell'organismo e può riattivarsi quando i sistemi di difesa si indeboliscono.
Read More

Varicocele

Il varicocele è una malformazione venosa che deriva dalla perdita di tono ed elasticità delle vene che raccolgono il sangue dal testicolo e lo trasportano verso l'alto, nei grossi vasi venosi presenti nell'addome.
Read More

Calcolosi renale

La calcolosi renale è una patologia molto diffusa nei Paesi industrializzati, compresa l'Italia, soprattutto tra gli uomini adulti, colpiti con una frequenza circa doppia rispetto alle donne.
Read More

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando "corde sintetiche" (che sostituiscono quelle naturali rotte o "allungate" dei lembi valvolari); inserendo una protesi anulare (che va a stringere e rimodellare l'annulus della valvola mitrale dilatato); applicando la cosidetta "mitral clip", che "avvicina" i lembi della valvola insufficienti, facilitandone la chiusura dopo il passaggio del sangue ed evitandone il rigurgito.