Sindrome metabolica

La sindrome metabolica non è propriamente una malattia, ma una condizione complessa definita dalla simultanea presenza di noti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità (soprattutto di tipo “centrale”, ossia a livello dell’addome), dislipidemie (in particolare, bassi livelli di colesterolo “buono” Hdl e innalzamento dei trigliceridi), alterazioni della glicemia e della pressione arteriosa.

Chi presenta caratteristiche tali da rientrare nella definizione di sindrome metabolica non deve considerarsi malato, ma è esposto a un’elevata probabilità di sviluppare patologie cardiometaboliche croniche (diabete di tipo 2, aterosclerosi, arteriopatia, coronaropatie, disturbi renali ecc.) e di andare incontro a eventi cardiovascolari acuti: probabilità che potrà essere ridotta soltanto attraverso una seria revisione dello stile di vita (in particolare, dieta sana e bilanciata, attività fisica regolare e abolizione del fumo) e, se necessario, ricorrendo a terapie farmacologiche in grado di correggere i parametri metabolici alterati.

A essere interessati da sindrome metabolica sono soprattutto le persone con un’età superiore a 40-45 anni. Tuttavia, negli ultimi anni, a causa della sempre maggiore diffusione di stili di vita inadeguati e del sovrappeso, anche in età pediatrica, si è assistito a un aumento dei casi di sindrome metabolica nell’adolescenza e tra i giovani adulti.

Cause

Indubbiamente l’avanzare dell’età e la predisposizione genetica giocano un ruolo chiave nella tendenza a sviluppare ipertensione, dislipidemie e alterazioni della glicemia che possono fare da anticamera al diabete di tipo 2, ma il principale fattore all’origine delle alterazioni che contribuiscono a definire la sindrome metabolica è essenzialmente lo stile di vita inadeguato.

Una dieta ricca di carboidrati e grassi saturi e caratterizzata da un apporto calorico eccessivo rispetto al dispendio energetico medio, soprattutto se associata a sedentarietà o, comunque, a un’attività fisica saltuaria insufficiente, è la prima causa dell’aumento di peso, dell’incremento della glicemia, dei livelli dei trigliceridi (e di colesterolo “cattivo” Ldl) nel sangue e dello sviluppo di ipertensione.

Anche ritmi di vita concitati e stressanti, che non permettono di rilassarsi e che spesso si associano a disturbi del sonno, contribuiscono ad alterare il bilancio metabolico e a causare innalzamenti della pressione arteriosa.

L’attività fisica insufficiente e l’apporto calorico eccessivo, sono i principali determinanti dell’insulinoresistenza, corrispondente a una ridotta capacità dei muscoli e degli altri tessuti periferici di assorbire il glucosio trasportato dall’insulina per utilizzarlo a scopo energetico e, più in generale, a un’inefficiente utilizzo dell’insulina da parte dell’organismo.

Lo sviluppo di insulinoresistenza è considerato un evento centrale della sindrome metabolica e dell’aumento del rischio cardiovascolare.

Sintomi

La sindrome metabolica non si associa a particolari sintomi e, proprio per questo, l’insieme delle alterazioni che la determinano possono agire indisturbate per molti anni e compromettere seriamente la salute cardiovascolare, se non ci si sottopone a controlli mirati e non si intraprendono le necessarie azioni correttive.

Di fatto, nella quasi totalità dei casi, l’unico segno evidente della possibile presenza di sindrome metabolica è rappresentato dal sovrappeso/obesità, soprattutto concentrato a livello addominale.

In un’ottica di prevenzione primaria, anche in assenza di sintomi, se si hanno più di 40-45 anni e si è in condizioni di sovrappeso od obesità, è consigliabile sottoporsi a una visita medica, con misura della pressione arteriosa, e ad alcuni esami di laboratorio per la valutazione dei parametri metabolici critici.

Diagnosi

La diagnosi di sindrome metabolica si basa sul riscontro simultaneo dei parametri metabolici chiave alterati, secondo criteri e limiti definiti sulla base dei dati epidemiologici di rischio cardiovascolare, via via rivisti e perfezionati nel corso degli anni.

Attualmente, le linee guida internazionali stabiliscono che per emettere una diagnosi di sindrome metabolica devono essere presenti: glicemia a digiuno ≥ 100 mg/dl; pressione arteriosa ≥ 130/85 mmHg; livelli di trigliceridi ≥ 150 mg/dl; colesterolemia Hdl < 40 mg/dl negli uomini e a < 50 mg/dl nelle donne; giro-vita ≥ 94 cm per gli uomini e ≥ 80 cm per le donne.

Nella pratica diagnostica, tuttavia, i medici di diversi Paesi e afferenti a diversi centri clinici possono adottare valori di riferimento leggermente differenti sulla base della propria impostazione ed esperienza clinica, nonché delle caratteristiche medie e dell’etnia della popolazione considerata.

Tra gli stili di vita

Posto che all’origine della sindrome metabolica ci sono soprattutto errori nello stile di vita, i primi interventi da intraprendere per correggere i parametri cardiometabolici alterati e ridurre il rischio cardiovascolare che ne consegue riguardano l’impostazione di un regime nutrizionale bilanciato (Fonte Fondazione Veronesi), commisurato alle esigenze individuali e finalizzato alla perdita di peso (sempre, in qualche misura, indispensabile), e l’aumento dell’attività fisica quotidiana, che potrà essere di tipo strutturato, in palestra o piscina, e/o basata su semplici accorgimenti nella vita quotidiana come salire le scale a piedi, usare meno l’automobile in favore di bicicletta e mezzi di trasporto pubblici, fare passeggiate dopo i pasti, ecc.
Assolutamente auspicabile, inoltre, l’interruzione del fumo.

Quando l’intervento sullo stile di vita si rivela insufficiente, può essere previsto il ricorso a terapie farmacologiche attive su singoli aspetti della sindrome metabolica, ossia farmaci antipertensivi, ipoglicemizzanti orali, ipolipemizzanti ed, eventualmente, ipocolesterolemizzanti se è presente anche un significativo innalzamento del colesterolo totale o Ldl.
Gli specifici farmaci da utilizzare dovranno essere scelti, calibrati e combinati su base personalizzata, in funzione dell’età, delle caratteristiche globali del paziente, della familiarità per patologie cardiovascolari e della presenza di eventuali comorbilità o controindicazioni e dovranno essere assunti regolarmente a lungo termine.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei casi a russamento.
Read More

Tracheite

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, fa parte delle vie aeree inferiori ed è situata tra la laringe e i bronchi.
Read More

Sensibilità dentinale

Si parla di sensibilità dentinale quando, in risposta a certi stimoli, il paziente avverte un fastidio o un dolore, acuto e di breve durata, che non è attribuibile a cause o disturbi dentali specifici.