Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini.

Raramente viene rilevato nelle sue fasi iniziali, ma per le persone con cisti pancreatiche o una storia familiare di cancro al pancreas, alcune fasi di screening potrebbero aiutare a rilevare il problema in anticipo.

Un segno di cancro al pancreas è il diabete, soprattutto quando si verifica con perdita di peso, ittero o dolore nella parte superiore dell’addome che si diffonde alla schiena.

Cause

Nella maggior parte dei casi non si riesce a identificare una causa precisa del cancro al pancreas.

Sono stati però identificati alcuni fattori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia.

I fattori di rischio conosciuti sono:

  • l’infiammazione cronica del pancreas;
  • il diabete;
  • una storia familiare del cancro del pancreas;
  • una storia familiare di sindromi genetiche, tra cui una mutazione del gene BRCA2, la sindrome di Lynch e la sindrome familiare con nevi atipici multipli e melanoma (FAMMM);
  • il fumo;
  • l’obesità;
  • l’età avanzata (la maggior parte delle persone viene diagnosticata dopo i 65 anni).

Sintomi

Tra i segni e sintomi del cancro del pancreas, che spesso non si evidenziano prima che la neoplasia sia in fase avanzata, possono figurare:

  • dolore nella parte superiore dell’addome che si irradia alla schiena;
  • perdita di appetito o perdita di peso;
  • depressione;
  • diabete di nuova insorgenza;
  • coaguli di sangue;
  • fatica;
  • ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi (ittero).

Diagnosi

Diversi test possono essere utilizzati per la diagnosi del cancro del pancreas:

Test di imaging

Le tecniche a cui si ricorre comprendono ecografia, tomografia computerizzata (TAC), risonanza magnetica (MRI) e, talvolta, tomografia a emissione di positroni (PET).

Ecografia endoscopica (EUS)

Si tratta di una procedura medica diagnostica endoscopica che integra l’approccio ecografico a quello endoscopico classico: un dispositivo a ultrasuoni viene fatto passare attraverso un tubo sottile e flessibile (endoscopio) lungo l’esofago e nello stomaco e produce immagini del pancreas dall’interno dell’addome.

Biopsia

Un campione di tessuto dal pancreas può essere ottenuto inserendo un ago attraverso la pelle e nel pancreas (aspirazione con ago sottile) per poi essere esaminato al microscopio. Oppure il campione può essere prelevato durante un’ecografia endoscopica, guidando strumenti appositi nel pancreas.

Esame del sangue

Possono essere ricercate proteine ​​specifiche (marcatori tumorali). La misura dell’antigene carboidrato 19-9 (CA19-9) può essere utile sia come marcatore che per seguire l’evoluzione del tumore prima, durante e dopo il trattamento: non causa il tumore, ma è una proteina presente sulla superficie di alcune cellule tumorali.  Il problema è che non si tratta di un test a elevata specificità.

A diagnosi confermata, è importante determinare a che stadio di evoluzione si trova il tumore. I test di stadiazione aiutano a determinare quali trattamenti hanno maggiori probabilità di ottenere un beneficio. Gli stadi del cancro del pancreas sono indicati con numeri romani che vanno da I a IV.

I tumori di stadio I e II sono ritenuti resecabili o in fase iniziale, ma meno del 20% dei casi viene diagnosticato in queste fasi; allo stadio IV il tumore si è diffuso e ha raggiunto con metastasi altri organi come il fegato o i polmoni e non può essere asportato chirurgicamente.

Trattamento

Il trattamento per il cancro del pancreas dipende dallo stadio e dalla posizione del tumore, nonché dalla salute generale e dalle preferenze personali del paziente. Il primo obiettivo del trattamento del cancro del pancreas è eliminare il cancro, quando possibile. Quando questa non è un’opzione, l’attenzione può essere rivolta al miglioramento della qualità della vita e a prevenire l’ulteriore crescita del tumore.

Il trattamento può includere chirurgia, radioterapia, chemioterapia o una loro combinazione.  Quando il cancro del pancreas è avanzato e questi trattamenti non sono in grado di offrire un beneficio, il medico offrirà sollievo dai sintomi con cure palliative.

Diversi tipi di interventi chirurgici possono essere effettuati su pazienti affetti da cancro del pancreas.

Se il tumore si trova nella testa del pancreas, possono essere asportati la testa del pancreas, la prima parte dell’intestino tenue (duodeno), la cistifellea e il dotto biliare con un intervento chiamato pancreaticoduodenectomia o procedura di Whipple.

Se il tumore si trova nel corpo e nella coda del pancreas, si può rimuovere il lato sinistro (corpo e coda) del pancreas con una pancreasectomia distale.

In alcune persone potrebbe essere necessario rimuovere l’intero pancreas (pancreasectomia totale).

La chemioterapia, da sola o in combinazione con la radioterapia (chemioradioterapia), viene tipicamente utilizzata per trattare il cancro che si è diffuso oltre il pancreas, ma solo per gli organi vicini e non per le regioni distanti del corpo. In certi casi questa combinazione può essere utilizzata prima dell’intervento chirurgico per aiutare a ridurre il tumore; altre volte viene impiegata dopo l’intervento chirurgico per ridurre il rischio che il cancro del pancreas possa ripresentarsi.

Nelle persone con carcinoma pancreatico avanzato, la chemioterapia viene spesso utilizzata per controllare la crescita del cancro e prolungare la sopravvivenza.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Tumore del rene

Come per tutti i tumori, le cause dell'adenocarcinoma e dei sarcomi renali risiedono in una serie di mutazioni genetiche che permettono a un gruppo di cellule di acquisire nuove caratteristiche e iniziare a moltiplicarsi in modo indiscriminato, sfuggendo ai controlli di norma previsti per consentire che il rinnovamento e la riparazione dei tessuti avvengano secondo tempistiche e criteri ben definiti.
Read More

Tumore al seno

Il tumore del seno è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile di ogni parte del mondo, seppur con prevalenza differente in funzione dell'area geografica, dell'etnia e delle abitudini di vita, e rende conto di circa il 30% di tutti i tumori che interessano le donne.