Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è un liquido che scorre in canali paralleli ai vasi sanguigni, raccogliendo i materiali di scarto dell’organismo).

Questo comune inestetismo, che per ragioni ormonali interessa pressoché esclusivamente le donne, può comparire anche nelle persone magre, perché non dipende tanto dalla quantità di grasso corporeo presente, ma dall’alterazione delle fibre collagene (che conferiscono elasticità e tonicità al tessuto sottocutaneo) e della distribuzione delle “cellule grasse” (adipociti) localizzati in specifiche zone del corpo.

Cause

La formazione della cellulite è legata principalmente all’azione degli ormoni sessuali femminili, che favoriscono la ritenzione di liquidi e il deposito di grasso sottocutaneo a livello di cosce, fianchi e glutei.
Fattori predisponenti sono, invece, la familiarità, l’abitudine a portare indumenti stretti, l’abuso di alcolici, il fumo, la dieta sregolata e ricca di sale, la sedentarietà e il sovrappeso.

Sintomi

Il segno distintivo della cellulite è rappresentato dalla presenza di gonfiori localizzati e “pelle a buccia d’arancia” (con avvallamenti e noduli ben visibili dall’esterno, soprattutto comprimendo una porzione di cute tra le dita), in particolare a livello delle cosce, dei fianchi e dei glutei.
Le zone interessate da cellulite, di norma, sono molto poco toniche e facilmente deformabili con una modesta pressione (che può anche causare dolore a causa dell’infiammazione dei tessuti).

La cellulite non va confusa con la “pseudo-cellulite”, un’altra condizione caratterizzata da “pelle a buccia d’arancia”, ma non legata all’infiammazione del pannicolo di grasso sottocutaneo superficiale.
La “pseudo-cellulite” è dovuta al fatto che il grasso presente nelle zone più profonde spinge “verso l’alto” quello dello strato superficiale. Diversamente dalla cellulite vera e propria, questa condizione migliora molto quando le persone in sovrappeso dimagriscono e in seguito all’aspirazione dei cuscinetti adiposi (liposuzione).

Diagnosi

Per la diagnosi di cellulite è sufficiente la semplice visita medica.
Soltanto in casi selezionati, il medico può prescrivere alcuni esami di laboratorio per valutare eventuali alterazioni ormonali o metaboliche che possono essere all’origine o coesistere con il disturbo. 

Tra gli stili di vita

Contro la cellulite non esiste una cura miracolosa e risolutiva.
I rimedi disponibili hanno l’obiettivo di migliorare la microcircolazione, liberare le cellule di grasso intrappolate e curare l’infiammazione dei tessuti.  

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton consiste nella formazione di un ispessimento del tessuto che circonda un tratto di nervo presente nella pianta del piede, in corrispondenza della zona d'appoggio anteriore (avampiede), generalmente alla base del 3°-4° dito.
Read More

Spondilite anchilosante

Può essere descritta come una forma di artrite con delle infiammazioni alla colonna vertebrale che causano dolore e che nel tempo, soprattutto se non curata, può provocare una sorta attaccamento-fusione delle ossa più piccole di cui sono fatte le vertebre della colonna vertebrale.
Read More

Diabete e sindromi ipoglicemiche

Il diabete o, più precisamente, “diabete mellito” è una malattia metabolica complessa in cui si riscontra un aumento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) conseguente a un'insufficiente produzione di insulina da parte dalle cellule del Langherans (beta-cellule) presenti nelle cosiddette "isole pancreatiche".
Read More

Piede diabetico

Il piede diabetico è una patologia complessa che si sviluppa come complicanza del diabete non controllato in fase avanzata e che rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica nella popolazione adulta occidentale.