Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli.

I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile l’uso del muscolo interessato. Coscia, polpaccio e piede sono i distretti in cui più comunemente si manifestano i crampi muscolari, che sono generalmente transitori, con pochi secondi, o in certi casi qualche minuto, di durata.

Sintomi

Oltre al dolore improvviso e acuto, il crampo muscolare può determinare una dura massa di tessuto muscolare che è visibile e avvertibile sotto la pelle.

Di solito i crampi scompaiono da soli e raramente sono abbastanza gravi da richiedere cure mediche. Tuttavia, può essere opportuno consultare un medico se: il disagio è particolarmente forte, i crampi si associano a gonfiore delle gambe, arrossamento o cambiamenti della pelle oppure debolezza muscolare, i crampi si ripresentano spesso e non si associano a una causa ovvia, come un intenso esercizio fisico.

Cause

L’uso eccessivo di un muscolo, la disidratazione, l’affaticamento muscolare o semplicemente il mantenimento di una posizione per un periodo prolungato può causare un crampo muscolare. In molti casi, tuttavia, la causa non è nota.

Sebbene la maggior parte dei crampi muscolari sia innocua, alcuni possono essere correlati a una condizione medica di base, come ad esempio: afflusso di sangue inadeguato, che può ad esempio verificarsi durante un esercizio fisico; compressione dei nervi nella colonna vertebrale (stenosi lombare); esaurimento minerale, che può essere conseguenza dell’assunzione prolungata di alcuni farmaci, come i diuretici.

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di crampi muscolari:

Età
Le persone anziane perdono massa muscolare, quindi il muscolo che rimane può essere più facilmente sovraccaricato.

Disidratazione
Gli atleti che si affaticano e si disidratano mentre partecipano ad allenamenti o competizioni in climi caldi spesso sviluppano crampi muscolari.

Gravidanza
I crampi muscolari sono comuni durante la gravidanza.

Condizioni mediche
Possono essere a maggior rischio di crampi muscolari le persone che soffrono di diabete o disturbi nervosi, al fegato o alla tiroide.

Trattamento

Alcuni accorgimenti possono aiutare a prevenire i crampi:

Il primo è evitare la disidratazione, bevendo molti liquidi ogni giorno; la quantità necessaria dipende dall’alimentazione, dal livello di attività, dal tempo, dalle condizioni di salute, dall’età e dai farmaci assunti.

Il secondo accorgimento è quello di allungare i muscoli, facendo esercizi di stretching prima e dopo l’utilizzo di qualsiasi muscolo per un periodo prolungato; chi tende ad avere crampi alle gambe di notte, può fare questi esercizi prima di coricarsi. Anche un esercizio leggero, come qualche minuto di cyclette prima di andare a dormire, può aiutare a prevenire i crampi mentre si dorme.

Può essere d’aiuto applicare un asciugamano caldo o una piastra di riscaldamento sui muscoli tesi o contratti, così come fare un bagno caldo o dirigere sui muscoli il getto di una doccia calda sui muscoli; in alternativa, massaggiare il muscolo contratto con ghiaccio può alleviare il dolore.

Di solito i crampi muscolari possono essere trattati autonomamente da chi ne soffre. Il medico può tuttavia può insegnare alcuni esercizi di stretching che possono a ridurre la probabilità di contratture muscolari e, per crampi ricorrenti che disturbano il sonno, potrebbe prescrivere un farmaco per rilassare i muscoli.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Artrosi cervicale

L'artrosi cervicale è una condizione osteoarticolare cronica molto comune dopo i 40-50 anni in persone di entrambi i sessi e di ogni parte del mondo, dovuta al naturale invecchiamento delle cartilagini intervertebrali e al deterioramento delle strutture articolari del tratto iniziale della colonna vertebrale (vertebre C 1-C 7), e aggravata da una serie di fattori genetici, ambientali e legati allo stile di vita.
Read More

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi di vario tipo: gastrointestinali, respiratori, della funzione sessuale, disturbi dell’equilibrio, dolori a gambe e piedi ed altri malesseri il più delle volte non ascrivibili a malattie specifiche, ma fastidi che sembrano vari e sparsi, e che permangono senza soluzione.
Read More

Alluce valgo

L'alluce valgo è una deformazione del piede costituita dall'allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre.
Read More

Angioma

Gli angiomi, detti anche "emangiomi", sono malformazioni vascolari di tipo benigno che coinvolgono i capillari arteriosi o venosi e possono interessare ogni punto del corpo, ma tendono a comparire più spesso a livello della cute di viso, testa, collo, torace, schiena e, meno frequentemente, su braccia e gambe.