Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli.

I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile l’uso del muscolo interessato. Coscia, polpaccio e piede sono i distretti in cui più comunemente si manifestano i crampi muscolari, che sono generalmente transitori, con pochi secondi, o in certi casi qualche minuto, di durata.

Sintomi

Oltre al dolore improvviso e acuto, il crampo muscolare può determinare una dura massa di tessuto muscolare che è visibile e avvertibile sotto la pelle.

Di solito i crampi scompaiono da soli e raramente sono abbastanza gravi da richiedere cure mediche. Tuttavia, può essere opportuno consultare un medico se: il disagio è particolarmente forte, i crampi si associano a gonfiore delle gambe, arrossamento o cambiamenti della pelle oppure debolezza muscolare, i crampi si ripresentano spesso e non si associano a una causa ovvia, come un intenso esercizio fisico.

Cause

L’uso eccessivo di un muscolo, la disidratazione, l’affaticamento muscolare o semplicemente il mantenimento di una posizione per un periodo prolungato può causare un crampo muscolare. In molti casi, tuttavia, la causa non è nota.

Sebbene la maggior parte dei crampi muscolari sia innocua, alcuni possono essere correlati a una condizione medica di base, come ad esempio: afflusso di sangue inadeguato, che può ad esempio verificarsi durante un esercizio fisico; compressione dei nervi nella colonna vertebrale (stenosi lombare); esaurimento minerale, che può essere conseguenza dell’assunzione prolungata di alcuni farmaci, come i diuretici.

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di crampi muscolari:

Età
Le persone anziane perdono massa muscolare, quindi il muscolo che rimane può essere più facilmente sovraccaricato.

Disidratazione
Gli atleti che si affaticano e si disidratano mentre partecipano ad allenamenti o competizioni in climi caldi spesso sviluppano crampi muscolari.

Gravidanza
I crampi muscolari sono comuni durante la gravidanza.

Condizioni mediche
Possono essere a maggior rischio di crampi muscolari le persone che soffrono di diabete o disturbi nervosi, al fegato o alla tiroide.

Trattamento

Alcuni accorgimenti possono aiutare a prevenire i crampi:

Il primo è evitare la disidratazione, bevendo molti liquidi ogni giorno; la quantità necessaria dipende dall’alimentazione, dal livello di attività, dal tempo, dalle condizioni di salute, dall’età e dai farmaci assunti.

Il secondo accorgimento è quello di allungare i muscoli, facendo esercizi di stretching prima e dopo l’utilizzo di qualsiasi muscolo per un periodo prolungato; chi tende ad avere crampi alle gambe di notte, può fare questi esercizi prima di coricarsi. Anche un esercizio leggero, come qualche minuto di cyclette prima di andare a dormire, può aiutare a prevenire i crampi mentre si dorme.

Può essere d’aiuto applicare un asciugamano caldo o una piastra di riscaldamento sui muscoli tesi o contratti, così come fare un bagno caldo o dirigere sui muscoli il getto di una doccia calda sui muscoli; in alternativa, massaggiare il muscolo contratto con ghiaccio può alleviare il dolore.

Di solito i crampi muscolari possono essere trattati autonomamente da chi ne soffre. Il medico può tuttavia può insegnare alcuni esercizi di stretching che possono a ridurre la probabilità di contratture muscolari e, per crampi ricorrenti che disturbano il sonno, potrebbe prescrivere un farmaco per rilassare i muscoli.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale legata all'invecchiamento, che colpisce circa il 2,5% delle persone con più di 70 anni e che si caratterizza principalmente per il tremore a riposo alle braccia e blocchi ciclici del movimento muscolare (soprattutto, alle gambe), con graduale compromissione dell'autonomia.
Read More

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della ridotta mobilità e del dolore.
Read More

Otiti

Le otiti sono processi infiammatori che possono colpire diverse parti dell’orecchio.
Read More

Faringite

La faringe è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l'esofago, la laringe e l'orecchio medio.