Infiammazione del dente del giudizio

“Dente del giudizio” è il nome popolare per il terzo molare, uno dei tre denti molari presenti in ognuno dei quattro quadranti della dentatura umana.

Questa denominazione deriva dal fatto che generalmente compaiono per ultimi, tra i 12 e i 24 anni di età. Occupando l’ultima e quindi più interna posizione nell’arco dentale, i denti del giudizio sono chiamati anche ottavi. Possono essere anche più di quattro oppure di meno, rispettivamente in caso di iperdontia o ipodontia.

Spesso accade che un terzo molare rimanga incluso o semincluso e non spunti, rimanendo completamente o parzialmente ricoperto dalla gengiva.

L’infiammazione acuta (pericoronite) del dente del giudizio è una delle più frequenti situazioni associate a una sintomatologia dolorosa che possono verificarsi nel cavo orale.

Sintomi

I sintomi della pericoronite possono variare molto di intensità, da lievi a gravi, e comprendere:

  • dolore, gonfiore delle gengive, ipersensibilità, arrossamento del tessuto gengivale, alito cattivo, cattivo gusto, difficoltà ad aprire la mandibola (trisma), difficoltà a deglutire (disfagia), linfonodi sottomandibolari gonfiati, febbre, perdita di appetito e generale malessere.

Cause

La causa principale della pericoronite è l’accumulo di batteri. Questo si verifica più comunemente quando il dente è solo parzialmente esposto e ha un eccesso di tessuto gengivale che si sovrappone al dente. Batteri e detriti alimentari rimangono intrappolati nello spazio tra il dente e la gengiva sovrapposta.

Questo lembo di gengiva sovrapposto è chiamato “opercolo“. Inizialmente, dunque, si può verificare l’infiammazione dell’opercolo (opercolite); successivamente, un’infezione pericoronale può svilupparsi con la formazione di un ascesso sotto l’opercolo. Se lasciata a se stessa, l’infezione può diffondersi in altri spazi dei tessuti molli.

Oltre ai denti del giudizio che non sono stati eruttati correttamente, i seguenti fattori possono aumentare il rischio di pericoronite: età tra 20 e 29 anni, scarsa igiene orale, tessuto gengivale in eccesso, stanchezza e stress emotivo, gravidanza.

Diagnosi

La diagnosi di pericoronite si basa sui sintomi e sull’esame del cavo orale effettuato dall’odontoiatra.

Una radiografia dentale viene generalmente predisposta per valutare l’area ed escludere altre possibili cause di dolore, come la carie dentaria.

Trattamento

Esistono tre metodi per il trattamento dell’infiammazione del dente giudizio, e la scelta è fatta a seconda della gravità della condizione:

  • la gestione del dolore e il tentativo di risolvere l’infiammazione e l’eventuale infezione pericoronale;
  • un intervento di chirurgia orale minore per rimuovere il tessuto gengivale sovrapposto (opercolectomia);
  • la rimozione del dente del giudizio.

Per gestire il dolore della pericoronite acuta, si possono utilizzare farmaci da banco come il paracetamolo e l’ibuprofene. Se il problema è localizzato al dente e non c’è stata diffusione dell’infezione, il dentista pulisce accuratamente l’area in anestesia locale e poi prescrivere un risciacquo orale con un collutorio contenente clorexidina per mantenere un’adeguata pulizia; in alternativa, per i risciacqui orali, possono essere utilizzati acqua salata calda o perossido di idrogeno diluito.

Se c’è gonfiore o febbre, il dentista può prescrivere antibiotici orali come amoxicillina o eritromicina.

Quando il molare può essere utile per la masticazione e vi è il desiderio di mantenere il dente, è possibile eseguire un intervento chirurgico minore per rimuovere l’opercolo. Ciò consentirà un migliore accesso per pulire adeguatamente l’area e prevenire l’accumulo di batteri e detriti alimentari. In alcuni casi sfortunati, il tessuto gengivale può ricrescere e creare lo stesso problema.

La rimozione del dente è il metodo di trattamento più comune, dal momento che i denti del giudizio spesso sono posizionati male e non emergono completamente.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Ipermetropia

L'ipermetropia è una patologia oculistica in cui il bulbo oculare è troppo corto e non consente una corretta messa a fuoco.
Read More

Cataratta

La cataratta è una condizione oculare determinata dall'opacizzazione del cristallino, la lente dell'occhio che viene attraversata dalla luce diretta alla retina e indispensabile per la visione.
Read More

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi di vario tipo: gastrointestinali, respiratori, della funzione sessuale, disturbi dell’equilibrio, dolori a gambe e piedi ed altri malesseri il più delle volte non ascrivibili a malattie specifiche, ma fastidi che sembrano vari e sparsi, e che permangono senza soluzione.
Read More

Salmonellosi

L'infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può accadere che dei batteri di salmonella vadano a contaminare il cibo e l’acqua destinati all’alimentazione, con la conseguenza di essere introdotti nell’apparato digerente delle persone.