Negli ultimi anni il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che ospitiamo nel nostro intestino e con i quali interagiamo costantemente, sta suscitando un estremo interesse in considerazione degli effetti positivi che ha sull’organismo quando è sano e dei disturbi che possono insorgere quando sono presenti disequilibri (detti “disbiosi”). Dati recenti indicano che il microbiota intestinale è in grado di influenzare una molteplicità di processi metabolici e di modulare la nostra risposta alle sostanze introdotte dall’esterno, compresi i farmaci. In pratica, quindi, gli effetti delle terapie che assumiamo non dipendono soltanto dalle caratteristiche del nostro corpo, ma anche da quelle dei batteri con cui conviviamo. Lo studio in merito.

Related Posts
Dodici valide ragioni per praticare yoga
C’è chi lo fa per rilassarsi dopo il lavoro o per imparare a reagire meglio allo stress, chi…
Stato di male epilettico
Quando si parla di male epilettico ci si riferisce a crisi compulsive ricorrenti senza ripristino dello stato di…
Allergie: tra verità e falsi miti
Le allergie stagionali sono sempre più diffuse sia tra i bambini sia tra gli adulti, per ragioni che…
Affaticati? E se fosse il sovrappeso?
Troppi chili affaticano la persona durante il giorno e in più non consentono una buona qualità del sonno…