Per tutti quando si perde il sonno i ricordi sono più difficili a ricomparire proprio perché il sonno ristora e migliora le connessioni tra le cellule del cervello.
In modo particolare quanti hanno già verificato l’indebolimento della propria memoria hanno assoluta necessità di molte ore di sonno che consenta loro di riuscire a connettersi con i ricordi più lontani nel tempo.
Sonno a sufficienza, esercizio fisico, niente alcol ed anche la memoria sarà migliore.

Related Posts
Una sana alimentazione contro la depressione (anticipazione)
Un recente articolo pubblicato sulla rivista The Lancet, intitolato “Nutritional Psychiatric: where to next?”, ipotizza una relazione diretta…
La memoria vacilla? Queste le cause più frequenti
Declino cognitivo lieve, malattia di Alzheimer e altre forme di demenza sono così diffuse e temute che, ormai,…
Segnali che preannunciano l’attacco di emicrania
In caso di emicrania o di altre forme di mal di testa, il primo consiglio è assumere un…
Amate mangiare al ristorante? Attenzione ai batteri
di Rosanna Feroldi Il problema si fa “caldo” soprattutto in estate, quando l’aumento delle temperature facilita la moltiplicazione…