L’orticaria cronica spontanea

Pomfi, prurito (spesso notturno) e gonfiore di alcune parti del corpo, talvolta deturpanti, senza una causa conosciuta e scompare per poi ripresentarsi all’improvviso e in maniera imprevedibile. Sono i sintomi dell’orticaria cronica spontanea, una forma particolare di orticaria non correlata a fattori allergici che colpisce soprattutto gli individui tra i 20 e i 40 anni (le donne con frequenza doppia), potendo però comparire in qualsiasi momento della vita, e si protrae in media per 3-4 anni ma talvolta addirittura per decenni. Pur interessando l’1% della popolazione, è sottostimata sia per frequenza sia per impatto, che comporta ricadute sul rendimento scolastico e lavorativo, sulle relazioni sociali e sul benessere psicologico.

Questo problema condiziona negativamente la qualità della vita in misura maggiore rispetto a pazienti affetti da problematiche cutanee anche più gravi, come la psoriasi. La presenza di malattie autoimmuni, soprattutto tiroidee, come la tiroidite di Hashimoto presente nel 10% dei casi, la celiachia e il diabete di tipo 1 sembra correlarsi a un maggior rischio di orticaria cronica spontanea. Per le ragioni sopraillustrate è facile intuire perché il riconoscimento della malattia sia spesso tardivo.

Diagnosi e terapie

Il percorso diagnostico procede innanzitutto con la ricerca di eventuali patologie associate all’orticaria. Secondo passo è cercare di evitare fattori che possono aggravare l’orticaria, come lo stress e soprattutto l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei capaci di indurre una riacutizzazione o un aggravamento dell’orticaria nel 20-30% dei pazienti. L’approccio farmacologico prevede l’utilizzo di antistaminici di seconda generazione a dosaggio standard, che può essere raddoppiato o quadruplicato in caso di persistenza dei sintomi dopo 2-4 settimane di terapia.

Quale step successivo si fa ricorso a omalizumab, un farmaco biologico in grado di migliorare in molti casi la sintomatologia e probabilmente di modificare il decorso della malattia. Se necessario la quarta linea di trattamento si basa su immunosoppressori, come la ciclosporina A, e la quinta su montelukast, un antileucotrienico. A differenza di altre patologie croniche, non esiste ancora un registro nazionale dei pazienti e una rete organizzata di servizi e sussistono ancora numerose disparità interregionali e limiti alla copertura da parte del Servizio sanitario del trattamento con antistaminici (vengono infatti rimborsati soltanto al dosaggio standard) e omalizumab, previsto dal piano terapeutico per soli 6 mesi.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts