La sessualità si dà spesso per scontata, come se fosse una reazione automatica dell’organismo che deve sempre attivarsi e funzionare perfettamente da sola, senza bisogno di troppe cure. La realtà dimostra che non è così, soprattutto dopo i 40 anni, ma a volte anche prima. Un primo passo per migliorarla consiste nell’evitare alcuni errori molto diffusi, a livello individuale e di coppia, e nel ricordare che il benessere psicofisico è la premessa indispensabile per una soddisfacente vita di relazione.

Related Posts
5 motivi del bisogno di magnesio: ne assumiamo a sufficienza?
Questo importante minerale aiuta il cuore a restare in salute, le ossa a restare forti, a contenere i…
Sono la CFS o la Fibromialgia a far sentire stanchi ?
vEntrambe queste due sindromi portano con se sintomi di stanchezza o di spossatezza.Sia la sindrome di affaticamento Cronico…
Salute dei bambini a rischio nelle città senza verde
La salute respiratoria e oculare dei bambini è fortemente influenzata dal posto in cui vivono: lo afferma uno…
Segnali che avvisano del pericolo di un grumo di sangue
Qualora avessimo avuto un coagulo in una gamba o ai polmoni , questo comporterebbe la possibilità di averne…