Chi l’ha sperimentata almeno una volta sa che c’è soltanto una cosa peggiore della tosse insistente durante il giorno: la tosse insistente durante la notte e il fastidio alla gola che la accompagna. Che sia secca o produttiva, legata a semplice faringite o a una bronchite, che compaia come complicanza del reflusso gastroesofageo o come effetto collaterale di farmaci assunti per trattare altre patologie (per esempio, gli ACE-inibitori contro l’ipertensione), il risultato è sempre lo stesso. Ossia, difficoltà ad addormentarsi e frequenti risvegli che non permettono di riposare e creano un disagio generale aggiuntivo a quello respiratorio. La buona notizia è che limitare la tosse notturna si può: provate con questi accorgimenti.

Related Posts
Dodici diete da evitare sempre e comunque
La primavera sta arrivando e gli ossessionati dalla prova costume sanno di doversi preparare per tempo, se vogliono…
Bruciore ai piedi? Ecco le cause
Provate spesso una sensazione di bruciore o fastidio non meglio precisato ai piedi, anche senza aver camminato a…
Stato di male epilettico
Quando si parla di male epilettico ci si riferisce a crisi compulsive ricorrenti senza ripristino dello stato di…
Arresto cardiorespiratorio nei bambini
In età pediatrica spesso l’arresto respiratorio precede quello cardiaco. Le cause possono essere di diversa natura: respiratorie, cardiologiche,…