Le allergie stagionali sono sempre più diffuse sia tra i bambini sia tra gli adulti, per ragioni che vanno dall’aumentata produzione di pollini da parte di alcune piante al riscaldamento globale, da una maggiore predisposizione generalizzata della popolazione agli effetti negativi dell’inquinamento sull’apparato respiratorio, che può facilitare sensibilizzazioni (o comunque peggiorarle). Ma sappiamo esattamente di che cosa parliamo quando diciamo “allergia”? Provate a testare a quali informazioni vere e a quali falsi miti fate riferimento nel quotidiano.

Related Posts
Chetoacidosi diabetica
La chetoacidosi diabetica può provocare sintomi che vanno da una semplice astenia ad un obnubilamento della coscienza fino…
Disturbi della vista in età adulta: le principali cause
Quando si inizia a vedere male da vicino o da lontano in modo persistente oppure si ha la…
Il prurito spia di una malattia organica
Il prurito è prima di tutto un disturbo fisico ma è anche un sintomo. Esso può essere il…
Vista: quando si riduce in modo transitorio
Oggi che degli occhi si fa un uso intenso e protratto, spesso in condizioni di illuminazione inadeguate, soffrire…