Alimentazione sana e bilanciata, povera di zuccheri semplici e con apporto calorico compatibile con il peso da mantenere o da ridurre; attività fisica regolare, senza eccessi; corretta assunzione quotidiana dei farmaci ipoglicemizzanti orali o dell’insulina prescritti dal medico; controlli periodici. Sono queste le chiavi per riuscire a tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 in modo ottimale ed evitare di veder peggiorare la glicemia e sviluppare complicanze che possono danneggiare l’apparato cardiovascolare, i reni, gli occhi e i nervi periferici. Per non sbagliare, ecco una scheda dettagliata degli aspetti pratici di gestione quotidiana della malattia.

Related Posts
Endoscopia urgente in pediatria
L’endoscopia digestiva con strumenti a fibre ottiche è considerata una tecnica di routine anche nell’età pediatrica. L’esame spesso…
I nemici del piacere: se li conosci li eviti
Lo stile di vita occidentale, le giornate affollate di impegni, il lavoro senza più orari né ritmi regolari,…
I sintomi di una malattia autoimmune
Questi disturbi possono apparire quando il sistema immunitario attacca alcune zone sane del corpo come se ci fosse…
Gli esercizi per migliorare le prestazioni sessuali
In genere l’attività fisica aiuta a ravvivare la nostra vita sessuale. Alcuni esercizi in particolare migliorano la circolazione…