Alimentazione sana e bilanciata, povera di zuccheri semplici e con apporto calorico compatibile con il peso da mantenere o da ridurre; attività fisica regolare, senza eccessi; corretta assunzione quotidiana dei farmaci ipoglicemizzanti orali o dell’insulina prescritti dal medico; controlli periodici. Sono queste le chiavi per riuscire a tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 in modo ottimale ed evitare di veder peggiorare la glicemia e sviluppare complicanze che possono danneggiare l’apparato cardiovascolare, i reni, gli occhi e i nervi periferici. Per non sbagliare, ecco una scheda dettagliata degli aspetti pratici di gestione quotidiana della malattia.

Related Posts
Una pelle secca può dare prurito
Una pelle molto secca e rugosa, molto tesa e pertanto meno morbida e meno idratata, può dar luogo…
Mascherina, quanti problemi…
Non mancano in tutti i casi quegli inconvenienti causati dall’uso della mascherina come una più difficile comunicazione verbale,…
Terapie alternative: funzionano o no?
Nella maggioranza dei casi, chi si affida alle terapie alternative esercita un atto di fede. Le evidenze scientifiche…
Ematemesi
L’ematemesi è l’emissione orale di sangue con vomito. La sintomatologia ed i segni obiettivi dipendono dalle eziologia. Nel…