Quando si piange, si sa quasi sempre perché, ma quando gli occhi iniziano a lacrimare da soli comprenderne la ragione può non essere così semplice. Può essere colpa dell’eccesso di polvere presente in una stanza, di un pelucchio o di un frammento entrati accidentalmente nella palpebra, oppure dell’inquinamento atmosferico (se si è sensibili) o dei pollini (se si è allergici). Paradossalmente, poi, tra le cause più diffuse di eccessiva lacrimazione c’è la sindrome dell’occhio secco, come sa bene chi ne soffre. Ma i problemi oculari o le malattie sistemiche che possono interferire con la lacrimazione, rendendola eccessiva o troppo scarsa, sono numerose: scoprite qui quelle più frequenti.

Related Posts
Può una pillola proteggere la tua memoria?
“Migliora la memoria” affina la capacità di focalizzare” Queste sono solo alcune delle indicazioni che potrete leggere sugli…
Come assumere le proteine che servono
Le proteine aiutano a rinforzare i muscoli, quei muscoli che aiutano a sostenere la fatica e a mantenere…
La verità sul test del DNA a mezzo posta
Tante le informazioni e molta confusione. Se siete curiosi di sapere da dove venivano i vostri antenati o…
Mantenersi in forma senza palestra?
Odiate la palestra, non praticate nessun tipo di sport in modo continuativo, ma volete perdere qualche chilo e…