Quando si piange, si sa quasi sempre perché, ma quando gli occhi iniziano a lacrimare da soli comprenderne la ragione può non essere così semplice. Può essere colpa dell’eccesso di polvere presente in una stanza, di un pelucchio o di un frammento entrati accidentalmente nella palpebra, oppure dell’inquinamento atmosferico (se si è sensibili) o dei pollini (se si è allergici). Paradossalmente, poi, tra le cause più diffuse di eccessiva lacrimazione c’è la sindrome dell’occhio secco, come sa bene chi ne soffre. Ma i problemi oculari o le malattie sistemiche che possono interferire con la lacrimazione, rendendola eccessiva o troppo scarsa, sono numerose: scoprite qui quelle più frequenti.

Related Posts
I sintomi di una malattia autoimmune
Questi disturbi possono apparire quando il sistema immunitario attacca alcune zone sane del corpo come se ci fosse…
Depressione dopo gli “anta”? Ecco perché
Chiunque può sperimentare un calo del tono dell’umore per periodi più o meno prolungati, in qualunque momento della…
Cos’è la melena?
Quando si parla di melena ci si riferisce alla presenza di sangue nelle feci. Il sanguinamento è tipicamente…
Mantenersi in forma senza palestra?
Odiate la palestra, non praticate nessun tipo di sport in modo continuativo, ma volete perdere qualche chilo e…