Angioma

Gli angiomi, detti anche “emangiomi”, sono malformazioni vascolari di tipo benigno che coinvolgono i capillari arteriosi o venosi e possono interessare ogni punto del corpo, ma tendono a comparire più spesso a livello della cute di viso, testa, collo, torace, schiena e, meno frequentemente, su braccia e gambe.

L’angioma è considerato un tumore benigno, ma la sua presenza non comporta quasi mai sintomi (o ne causa di molto lievi) e la sua crescita, generalmente, si autolimita.  

Cause

Gli angiomi di cute e mucose si riscontrano per lo più nei bambini (emangioma infantile), possono essere molto variabili per forma, spessore e dimensioni e possono essere presenti già al momento della nascita o, più spesso, insorgere dopo i primi mesi di vita, continuando a crescere nel primo anno.

Successivamente, lo sviluppo delle formazioni vascolari si arresta per un periodo di tempo variabile da caso a caso (alcuni mesi o anni), per andare poi incontro a una regressione spontanea più o meno significativa, che in molti casi può portare alla completa scomparsa dell’angioma entro i 5-10 anni d’età (soprattutto se inizialmente di piccole dimensioni).

In alcuni casi, gli emangiomi possono svilupparsi anche in età adulta, sotto forma di fini ramificazioni vascolari piane (teleangectasie) o come protuberanze rossastre/violacee di modeste dimensioni dovute alla dilatazione dei vasi superficiali della cute.
In particolare, manifestazioni di questo tipo si riscontrano in donne in gravidanza e in persone affette da cirrosi epatica o altre patologie del fegato (in particolare, l’epatopatia alcolica).

Altri angiomi tipici dell’adulto sono quelli “a ragno” o spider (con aspetto ramificato e piano) e “a ciliegia” (caratterizzati da lesioni tondeggianti, piccole e rossastre, in numero variabile da pochi elementi ad alcune decine).

Qualunque formazione vascolare anomala evidente sulla cute di un bambino o di un adulto deve essere sottoposta alla valutazione medica e, se necessario, a controlli regolari successivi.

Il medico va, inoltre, sempre interpellato con urgenza se l’emangioma sanguina, si ulcera, aumenta di volume nell’arco di poco tempo, causa dolore o interferisce con la vista, l’udito, la respirazione o altre funzioni fisiologiche fondamentali.

Sintomi

Le ragioni esatte per cui compaiono gli emangiomi non sono note.
La formazione delle alterazioni vascolari cutanee tipiche è più frequente nei neonati di sesso femminile, nei nati pre-termine (ossia prima della 37esima settimana di gravidanza) e nei bambini di origine caucasica.  

Diagnosi

Gli emangiomi cutanei si riconoscono facilmente con la semplice osservazione clinica, che dovrà essere ripetuta periodicamente nei mesi/anni successivi all’insorgenza per valutare l’evoluzione della formazione vascolare e stabilire l’eventuale necessità di trattamento.

Test di laboratorio o indagini diagnostiche più approfondite non sono di norma necessarie, salvo nei casi in cui l’angioma sia collocato in vicinanza di zone critiche, come occhi, fegato, vie respiratorie, orecchio, cuore ecc., e sia necessario pianificarne l’asportazione per prevenire complicanze.

Tra gli stili di vita

In considerazione della generale innocuità e della tendenza alla regressione spontanea, nella maggioranza dei casi, contro gli angiomi cutanei non è previsto alcun trattamento (soprattutto nei bambini con meno di 10 anni).

Nei pochi casi in cui la formazione vascolare aberrante è localizzata vicino a organi di cui potrebbe compromettere il funzionamento, crea dolore o presenta un elevato rischio di rottura, è possibile cercare di promuovere la regressione dell’angioma con una terapia farmacologica basata su corticosteroidi o farmaci betabloccanti (in particolare propanololo), di norma usati per la cura di patologie cardiovascolari.
In entrambi i casi, la terapia può essere proposta per via sistemica (assunzione orale) o locale (applicazione di formulazioni in crema o iniezioni all’interno delle lesioni), dopo aver attentamente valutato il rapporto rischio/beneficio del trattamento.

In casi selezionati, se i farmaci non riescono a migliorare la situazione, si può prendere in considerazione l’asportazione dell’emangioma con il freddo (con una tecnica simile alla crioterapia) oppure con il laser a luce pulsata.
Anche in questi casi, vanno esaminati i pro e i contro degli interventi, soprattutto quando l’obiettivo è essenzialmente estetico, dal momento che gli esiti potrebbero non essere sempre ottimali.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Calcolosi renale

La calcolosi renale è una patologia molto diffusa nei Paesi industrializzati, compresa l'Italia, soprattutto tra gli uomini adulti, colpiti con una frequenza circa doppia rispetto alle donne.
Read More

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell'aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo distribuisce a tutti i tessuti. Viceversa, quando la dilatazione interessa tutto il decorso dell'aorta si parla di "mega-arteria".
Read More

Herpes simplex

L'herpes simplex è un disturbo di natura infettiva causato dal virus omonimo (Herpes simplex virus - HSV di tipo 1 o 2) e caratterizzato dalla comparsa delle tipiche bollicine, ulcerazioni e crosticine (eczema erpetico), prevalentemente nell'area cutanea che circonda le labbra (in questo casso viene chiamato anche "herpes labialis"), o, più raramente, a livello della congiuntiva e della cornea dell'occhio e delle mucose genitali.