Candidiasi

La candida Albicans e le altre specie relative possono determinare diversi tipi di infezioni. Le candidiasi cutanee includono la condizione di pelle erosa tra le dita dei piedi, le balanini la micosi delle unghie, le follicoli, la candidiasi attorno alla zona anale e tutte le altre sindromi croniche correlate.

Le infezioni da candida che interessa le mucose comprendono la candidassi orale detta anche “mughetto”, le esofagei e le vaginiti.
La forma più grave di candidiasi è quella che colpisce il sangue, che è classificata tra le malattie sistemiche.

Cause

Il patogeno più frequente è la candida Albicans. Altri patogeni umani sono: c. Auris, c. tropicalis, c. Krusei, c. Stellatoidea, c. pseudotropicalis, ed altre ancora.
La trasmissione umana può avvenire quando sono presenti alcune condizioni che le favoriscono.

Sintomi

Febbre, malessere, tachicardia, ipotensione, stato alterato dei livelli di vigilanza, ingrossamento di fegato e milza, rush cutaneo di tipo nodulare o con macchie diffuse.

Diagnosi

Viene formulata sulla base di ipotesi differenziali, cosi da tenere separate le ipotesi di possibili infezioni batteriche da condizioni conseguenti ad una situazione di ridotte difese immunitarie, particolarmente presenti in alcune patologie pregresse.
La diagnosi comprende dei test di laboratorio con emocoltura e indagine endescopica con biopsia nei casi di candidiasi dell’esofago.
Talvolta viene anche praticato un esame di ecografia addominale o di TC per individuare delle forme croniche.

Trattamento

Mantenere un adeguato equilibrio idroelettrolitico, provvedere alla rimozione di eventuali dispositivi medici che possono essersi infettati per l’azione della candida Albicans.
Si impiegano farmaci antimicotici, il caspofungin particolarmente indicato contro la candidiasi, o anche il fluconazolo da utilizzare fintanto che l’agente infettivo non scompare dai test dell’emocoltura.
Va costantemente monitorata la funzionalità epatica.
Febbre, malessere, tachicardia, ipotensione, stato alterato dei livelli di vigilanza, ingrossamento di fegato e milza, rush cutaneo di tipo nodulare o con macchie diffuse.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Uveite

L'uveite è una condizione oculare determinata dall'infiammazione dell'uvea, il tessuto dell'occhio posto sotto la sclera (parte bianca del globo oculare), comprendente l'iride (parte centrale ad anello che delimita il foro della pupilla), la membrana coroide (contenente i vasi sanguigni che riforniscono gran parte dei tessuti dell'occhio di ossigeno e sostanze nutritive e prelevano anidride carbonica sostanze di rifiuto) e il corpo ciliare (struttura posta intorno all'iride, sotto la coroide, che secerne l'umor acqueo, il liquido che irrora e nutre le parti dell'occhio non raggiunte dai vasi sanguigni e che determina la pressione interna dell'occhio).
Read More

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva ad andamento cronico che interessa principalmente, ma non soltanto, l'apparato respiratorio.