Dell’appendice, ossia di quel breve cunicolo a fondo cieco localizzato nella curva inferiore destra del colon, si parla soltanto quando si infiamma, causando dolore intenso e lancinante in prossimità dell’inguine e obbligando a consultare il medico o, addirittura, il Pronto soccorso per trovare un rimedio. In passato, in presenza di un’appendicite significativa, la soluzione era quasi per tutti la sua asportazione chirurgica (appendicectomia): semplice, rapida, con poche complicanze né ripercussioni sulla funzionalità intestinale, posto che – si riteneva – l’appendice è un “retaggio evolutivo” e non serve a niente. Ma è proprio così? Che cosa sapete di questa parte negletta del vostro corpo? Provate a rispondere a questo quiz.

Related Posts
A rischio di depressione in estate?
Nell’immaginario collettivo (ma anche di molti medici) la depressione è un disturbo dell’umore tipicamente autunnale e invernale, complici…
Lesioni addominali: come individuarle
Le lesioni addominali hanno due aspetti: quelle che si vedono e quelle che non si vedono. Se si…
Disturbi della vista in età adulta: le principali cause
Quando si inizia a vedere male da vicino o da lontano in modo persistente oppure si ha la…
I benefici dei retinoidi contro il tempo
I retinoidi vengono impiegati per limitare gli effetti dell’invecchiamento della pelle, nella psoriasi ed altre condizioni dermatologiche. Essi stimolano…